Quantcast
Channel: Porto & Economia – QuiLivorno.it
Viewing all 366 articles
Browse latest View live

Comitato Portuale: approvato bilancio consuntivo 2016

$
0
0
Avanzo di amministrazione di 47 mln di euro e 25 milioni di investimenti. Imprese pagate mediamente entro 24 giorni, 6 in meno rispetto ai 30 previsti. Un utile di esercizio al netto delle imposte di 10,7 milioni, un avanzo di amministrazione di 47,4 milioni di euro, di cui 14,4 disponibili: sono i numeri del bilancio consuntivo 2016 esaminato il 26 aprile dal Comitato Portuale di Livorno. L’anno scorso sono stati impegnati 42 milioni di euro, di cui 25,6 per interventi infrastrutturali come il dragaggio dell’Imboccatura Sud e le attività propedeutiche della Piattaforma Europa.
Sul fronte delle entrate nel 2016 l’Autorità Portuale ha incamerato 36,9 mln di euro, di cui 19,7 dalle tasse sulle merci imbarcate e sbarcate, di ancoraggio ed erariali, 11,8 da proventi relativi alla riscossione dei canoni demaniali e 4,7 mln da trasferimenti di risorse Stato/Regioni.
Il Quadro contabile che emerge dai dati del bilancio consuntivo è positivo e l’avanzo di amministrazione testimonia la solidità finanziaria dell’Ente. I 25 milioni di euro per le opere infrastrutturali dimostrano che l’Ente mantiene una buona capacità finanziaria per gli investimenti strategici in porto. I tempi medi di pagamento della APL alle imprese del settore, mettono in evidenza l’efficienza di Palazzo Rosciano: Nel 2016 le imprese sono state pagate mediamente entro 24 giorni dalla ricezione della fattura elettronica, vale a dire sei giorni prima rispetto ai 30 giorni previsti dalla normativa. Toccherà ora al Comitato Portuale di Piombino approvare il Bilancio Consuntivo. Terminata questa prima fase si procederà ad unificare i due bilanci.

The post Comitato Portuale: approvato bilancio consuntivo 2016 appeared first on QuiLivorno.it.


Porto, tutti ad Anversa alla ricerca di nuovi traffici. Comitato Portuale: ok al bilancio consuntivo 2016

$
0
0
Tutti ad Anversa alla conquista di nuovi traffici nel campo del project cargo, dei prodotti forestali e dell'automotive (clicca qui - comitato portuale: approvato il bilancio consuntivo 2016). Per la dodicesima edizione del Break Bulk Europe, la più grande fiera europea dedicata a tutto ciò che non si muove in container, è sceso in campo il cluster livornese al gran completo. A darsi appuntamento sotto le insegne dello stand dell'Autorità di Sistema Portuale Livorno-Piombino, la Compagnia Impresa Lavoratori Portuali (presenti l'ad Aldo Padova, il direttore commerciale Antonio Rognoni e il direttore generale Simone d'Angelo); il terminal Lorenzini (rappresentato dai fratelli Grifoni, Daniele e Averardo, e dal rappresentante commerciale Federico Disegni); l'agenzia marittima Medov (con Stefano Salvestrini e Alessandro Barberis), l'interporto Vespucci, con il direttore tecnico Claudio Bertini.
Gli obiettivi degli operatori erano molteplici e tutti tarati sulle nuove aspirazioni dello scalo labronico, che l'anno scorso ha fatto il pieno di auto nuove (quasi 600.000 vetture sono transitate per le banchine del porto) e prodotti forestali (due milioni di tonnellate di cellulosa e legname), mettendo anche a segno importanti risultati in un settore molto delicato come quello del project cargo (di recente acquisizione il nuovo contratto della durata di due anni siglato da Cilp con Hitachi Europe che conferirà con cadenza mensile', sulle navi della Wallenius, vagoni e moduli ferroviari destinati al sistema ferroviario in UK).
Gli incontri con gli operatori si sono susseguiti senza soluzione di continuità: "Siamo estremamente soddisfatti - ha detto Daniele Grifoni - ad Anversa abbiamo avuto incontri molto proficui per il nostro terminal: prevediamo di stringere nuovi accordi nel breve periodo. La presenza,imprescindibile, dell'Autorità di Sistema Portuale é stata fondamentale per il supporto fornitoci in questa tre giorni: il lavoro di squadra ha funzionato perfettamente". L'obiettivo è apparso fin da subito chiaro: sviluppare nuovi traffici, certo, ma mantenere anche quelli esistenti: "Parlando con molti nostri clienti e armatori potenzialmente acquisibili - ha dichiarato Rognoni - emerge la necessità di migliorare le dotazioni infrastrutturali del nostro scalo portuale. Livorno ha bisogno di piazzali in cemento armato per gli heavy lift e di adeguate connessioni ferroviarie". Per il direttore commerciale della compagnia Impresa lavoratori portuali il business acquisito va difeso: "Lo scalo labronico si sta affermando sempre di più come porto di transhipment anche di mezzi pesanti, quindi un'azione combinata tra l'autorità di sistema e gli operatori portuali è assolutamente necessaria e urgente".
Urgente, certo, anche perché gli altri porti non stanno a guardare e si attrezzano; ne sa qualcosa Stefano Salvestrini, della Medov, l'agenzia marittima che a Livorno rappresenta tra gli altri anche la Wallenius Wilhelmensen e la Eukor Car Carrier, colossi del trasporto marittimo e della logistica automotive: "Il porto - è stata la sua chiosa - è fortemente congestionato con gli arrivi delle auto, pertanto sarebbe il caso di pensare a realizzare aree di parcheggio multipiano per ottimizzare gli spazi esistenti e corsie in cemento armato da banchina a terminal nella movimentazione dei cingolati per efficientare i traffici".

The post Porto, tutti ad Anversa alla ricerca di nuovi traffici. Comitato Portuale: ok al bilancio consuntivo 2016 appeared first on QuiLivorno.it.

“Eureka! Funziona!”. Concorso per giovani costruttori

$
0
0
Si è svolta la cerimonia conclusiva del concorso “Eureka! Funziona!”, patrocinato dalla Sezione Meccanica di Confindustria Livorno Massa Carrara e sponsorizzato dalla società Kayser Italia.
Tema del concorso: Pneumatica & Attuatori; presenti i gruppi finalisti (4/5 bambini), complessivamente oltre 50 bambini di quinta delle Scuole Primarie L’Immacolata e “G. Rodari” del Circolo Didattico Collodi.

Il Progetto “Eureka!Funziona!” nasce con la finalità di promuovere il “sapere tecnico” all’interno della scuola. E’ un format mutuato dalla Finlandia che, da alcuni anni, Federmeccanica promuove in accordo con il MIUR e con la collaborazione di numerose Associazioni del Sistema Confindustria. Si tratta di un’esperienza ideale per orientare gli alunni della scuola primaria al fare e al lavoro di gruppo. I bambini, partendo da un kit composto da materiali diversi (cannucce, tubicini, siringhe, elastici, fili, asticelle di legno, ecc.) devono progettare un giocattolo funzionante. I gruppi partecipanti si suddividono i compiti e ognuno contribuisce alla realizzazione del progetto proprio come avviene nello studio e sviluppo di un prodotto industriale (progetto, disegno, studio grafico, realizzazione campagna pubblicitaria).
Dieci i progetti finalisti che sono stati valutati da una commissione di esperti secondo una griglia di valutazione che tiene conto dell’inventiva,  delle soluzioni tecniche adottate, della gestione del processo di marketing, ecc.
La giuria ha avuto un compito veramente difficile da svolgere perché, per inventiva e soluzioni individuate, tutti i lavori avrebbero meritato.
E’ risultato vincitore il progetto “EUREKA GARAGE” realizzato dai giovani inventori Giorgia Cambini, Guendalina Cataldo, Matteo Difonzo, Bianca Pacchiani, Valerio Russo della Scuola “Rodari”.
La classe del progetto vincitore della competizione territoriale di “Eureka! Funziona!,” parteciperà alla Festa Nazionale del Progetto che si terrà, il 26 maggio prossimo, a Milano, presso l'Auditorium dell'Università Iulm.

Tutti i Progetti in gara
Scuola “L’IMMACOLATA”
AEREOCOTTERO (Giulia Banti, Matilde Panichi, Cecilia Pes Aurora Strambi, Giorgia Tosi, Emma Vacca); ARIA PULITA (Ines Betti, Sara Bitossi, Ginevra D’Echabur, Alberto Del Ghianda, Sofia Falcitelli, Martina Lemmi); ELASTIC POWER (Ginevra Bruno, Lorenzo Centi, Lorenzo Maltinti, Sara Pagliai, Lorenzo Quaglierini, Johnbruno Sproston); INGEGNERI ALLA LIVORNESE (Marco Bigazzi, Alessandro Celano, Filipppo D’Ercole, Pietro Romano, Ludovica Varriale); TRAIN (Beatrice Bomarsi, Stefano Calisto, Rachele Catastini, Olimpia Milella, Clara Miliardi, Claudia Prosperi).
Scuola “RODARI”
DOCCIA AROMATICA (Beatrice Bontà Pittaluga, Anna Gambogi, Riccardo Pellegrini, Edoardo Turchi, Evelyn Ughi); EINSTEIN CAMPER ( Matteo Fiorentino, Martina Giolli, Bianca Moneta, Lorenzo Ulivari, Alessio Vacca); FISICA SPAZIALE (Giorgio Arigoni, Dario Bellucci, Annalisa Garulli, Michelle Monaldi, Simone Russo); THE WAR MACHINE (Iasmina Avadanei, Emma Coppola, Giulia Danza, Tommaso Raglianti, Edoardo Villani).

The post “Eureka! Funziona!”. Concorso per giovani costruttori appeared first on QuiLivorno.it.

Stipendi, Livorno 49esima in Italia. I dati

$
0
0
Livorno si classifica 49esima fra tutte le province italiane per la retribuzione media mensile pari a 1.297 euro. A rivelarlo è l'Istat con uno studio effettuato dall'Osservatorio Statistico dei consulenti del Lavoro (clicca sul link in fondo per consultare tutte le classifiche nazionali per tasso di occupazione, retribuzione media e disoccupazione).
Un'indagine approfondita sul mondo del lavoro in tutto lo Stivale relativa al 2016. La nostra città in toscana si piazza al quinto posto per euro guadagnati mediamente da ogni cittadino. Mentre in Italia è Bolzano a farla da padrona, nella nostra regione spicca il capoluogo fiorentino con 1.352 euro di media. In seconda posizione i cugini pisani. Nella città della Torre Pendente lo stipendio medio mensile si attesta sui 1.329 euro.
Le classifiche pubblicate sabato 29 aprile mettono in evidenza anche il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni di età. Livorno si classifica al 54esimo posto in Italia con il 63% con un lieve calo dello 0,3% rispetto al 2015. Per fare un paragone toscano, prendendo a riferimento proprio la vicina città di Pisa, chi vive sulle sponde dell'Arno a venti chilometri da noi può contare su di un tasso di occupazione pari al 67%, dato che per Pisa vale il 14esimo posto nazionale (in testa Bolzano con oltre il 72% di tasso occupazionale).
Come dato da non trascurare nelle classifiche anche quello relativo alla disoccupazione. Anche qui Livorno si attesta al 54esimo posto con un tasso pari al 10,2% con un +1,6% rispetto al 2015.
Anche il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) parla di un'importante percentuale da non sottovalutare: 28,7%.

The post Stipendi, Livorno 49esima in Italia. I dati appeared first on QuiLivorno.it.

Giornata Europea del Mare, al via i festeggiamenti

$
0
0
di Giulia Bellaveglia

Come sappiamo Livorno è una città fortemente ancorata alle sue origini marittime e proprio per questo motivo non può che essere un luogo perfetto per la celebrazione della Giornata Europea del Mare. Tale iniziativa, istituita nel 2007 dall’Unione Europea per mettere in luce il ruolo fondamentale dei mari e dei porti nell’ecosistema globale, si celebra ogni anno il 20 maggio e nei giorni immediatamente precedenti o successivi.
Quest'anno la Giornata Europea del Mare viene celebrata a Livorno venerdì 19 maggio al fine di favorire la presenza delle scuole. Le iniziative e le ricorrenze in occasione dell'evento sono parte del progetto Porto Aperto, giunto quest'anno alla sua decima edizione.  La conferenza stampa di presentazione delle attività, che si è tenuta nella mattina di martedì 9 maggio nella sede dell'Autorità Portuale di Livorno, si è aperta con i saluti del dirigente dell'Autorità Portuale di Livorno Gabriele Gargiulo e ha visto la partecipazione di tutti gli enti realizzatori delle iniziative. Il programma, dal 15 al 24 maggio, prevede numerosi eventi tra cui: la presentazione del libro di Sergio Bologna “Tempesta perfetta sui mari”, visite alle imbarcazioni e al Port Center a cura della Fondazione Livorno Euro Mediterranea, concorsi, installazioni artistiche, concerti, spettacoli teatrali e laboratori ludico-didattici per bambini all'Acquario di Livorno.
“La possibilità di visitare le imbarcazioni, otto in tutto, costituisce un valore fondamentale per i cittadini, poiché consente loro di entrare pienamente in contatto con ciò che sono le tradizioni della propria città.” hanno affermato gli esponenti della Fondazione Livorno Euro Mediterranea.
“Un’esperienza da portare avanti e da allargare al nuovo orizzonte che ora comprende Piombino, i porti elbani, Capraia e il territorio ha dichiarato il presidente dell’Autorità di Sistema dell’Alto Tirreno, Stefano Corsini. I festeggiamenti per la Giornata Europea del Mare cadono in concomitanza con la celebrazione del decimo anno di vita di Porto Aperto, il progetto di apertura del porto alla città promosso dall’Authority in collaborazione con la Regione Toscana e molti altri enti istituzionali e associazioni.
“In dieci anni abbiamo portato oltre 30 mila studenti a visitare il porto di Livorno e intendiamo sviluppare il progetto perché a partire dal prossimo anno vengano ricompresi tutti i porti dell’Autorità di Sistema”, ha dichiarato il dirigente promozione e studi Gabriele Gargiulo, che ha aggiunto: “Oggi ricorre anche un altro anniversario, quello del primo anno di vita del Port Center, il moderno e tecnologico centro didattico dedicato al porto labronico, alla sua storia, ai suoi mestieri e ai suoi traffici, grazie alle sue tecnologie studenti e cittadini hanno potuto conoscere da vicino il Porto e i suoi mestieri. Riteniamo che l’orientamento alle figure professionali nel porto sia uno dei compiti fondamentali dell’Authority”.
Nel corso della conferenza, cui hanno preso parte tutti i partner di Porto Aperto, sono state elencate e spiegate tutte le iniziative previste per l’European Maritime Day, che andranno a coprire un arco di tempo piuttosto lungo, dal 15 al 24 maggio. “Abbiamo pensato che coinvolgere anche i bambini in un programma culturale legato al tema del mare fosse indispensabile.” - ha detto Valentina Ferrucci per l'Acquario di Livorno - “Per questo non possiamo che ringraziare l'Autorità Portuale e ricordare ai cittadini che le iniziative che ci vedono protagonisti sono gratuite e che aspettiamo con molto piacere i più piccoli per parlare e giocare con riguardo al tema del mare.” ha concluso.

The post Giornata Europea del Mare, al via i festeggiamenti appeared first on QuiLivorno.it.

Gli studenti diventano imprenditori

$
0
0
Martedì 16 maggio quattro team di giovani imprenditori provenienti da altrettante scuole superiori della provincia di Livorno saranno presenti in Camera di Commercio per presentare i loro progetti di impresa ed i loro prodotti ad un’apposita Commissione di esperti.

Si tratta della prima fase del programma “Impresa in azione” un progetto internazionale coordinato da Junior Achievement (Ja), che ha lo scopo di educare all’imprenditorialità gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori. Riconosciuto come forma di Alternanza Scuola-Lavoro dal MIUR, offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno alla scuola.

“Impresa in azione” è una vera e propria competizione tra “imprese” di studenti, articolata su più livelli: regionale, nazionale, internazionale. Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Gli studenti hanno così la possibilità di affrontare concretamente il mercato del lavoro dal punto di vista di una piccola società, con tutte le opportunità e difficoltà insite nel lavoro in proprio.

Il progetto riscuote da anni un buon successo e la Camera di Commercio vi collabora dal 2008: facilitare percorsi di alternanza scuola-lavoro è difatti tra i suoi compiti istituzionali. Le scuole hanno ricevuto dai funzionari camerali le prime indicazioni e suggerimenti operativi per partecipare al progetto e sono state supportate durante il loro percorso.

Gli studenti – grazie alla collaborazione della CCIAA – hanno avuto a disposizione anche esperti commercialisti per le necessarie consulenze sull’avvio delle loro attività.
Dopo la prima fase del progetto le scuole parteciperanno il 25 maggio a Pisa alla selezione regionale che porterà l' "impresa" vincitrice alla finale nazionale.

Di seguito le quattro scuole che martedì prossimo presenteranno la loro attività imprenditoriale:

-Istituto Superiore "Einaudi Ceccherelli di Piombino, classi 3B e 4B; impresa Ludos Ja; prodotto: The Iron Legend, gioco da tavolo che unisce storia, leggenda e risorse naturalistiche del territorio della Val di Cornia;

-Itis “Galileo Galilei di Livorno”, classe 3A elettrotecnica; impresa DeBugs, prodotto: dispositivo elettronico montato all’interno di un telo o cuscino per seggiolini auto, che ha la funzione di rilevare se il bambino è ancora a bordo;

- Polo Isis “Carducci Volta Pacinotti” di Piombino 4C Scienze Applicate 4B Manutenzione Assistenza Tecnica; impresa Indifferenzazero Ja, prodotto: Openheart, app per smartphone, tablet e pc volta al recupero e alla donazione, da parte di attività commerciali (i “cuori aperti”), delle eccedenze alimentari a fini di solidarietà sociale;

- Istituto Superiore “Vespucci-Colombo” di Livorno, classe 4B Liceo artistico, impresa: FourBlag; prodotto: box “adotta un turista”, scatole di latta contenenti mappe relative a percorsi turistici a tema – mare, shopping, gastronomia e cultura – della città di Livorno e agevolazioni varie.

The post Gli studenti diventano imprenditori appeared first on QuiLivorno.it.

Nogarin a Bruxelles per parlare del futuro del porto

$
0
0
“Il rinnovamento delle città e delle aree portuali”, è questo il tema del workshop in programma a Bruxelles dove è intervenuto il sindaco di Livorno Filippo Nogarin.
Organizzato dal Comitato europeo delle Regioni, sotto la presidenza maltese e con la collaborazione di EFIP (European Federation of Inland Ports), ECSA (European Community Shipowners’ Associations), ESPO (European Sea Ports Organisation), FEPORT (Federation of European Private Port Operators) and the AIVP (Worldwide Network of Port Cities) l'incontro ha visto sindaci, autorità portuali e operatori portuali confrontarsi sui cambiamenti e i progetti con cui è necessario intervenire per favorire il rilancio delle aree e delle città portuali.

Nel suo intervento Nogarin ha puntato il dito sulla recente riforma della legge 84/94 che partendo da validi presupposti, quali il superamento delle frammentazioni e un'auspicata gestione più tecnica e meno politica dei porti, si è dimostrata di fatto fallimentare, segnando l'allontanamento definitivo del porto dalla città. “La riforma del sistema portuale iniziata nel 1994 e improntata a una progressiva liberalizzazione delle attività a livello di banchina, è fallita – ha detto il sindaco - Le Autorità portuali, da garanti della concorrenza, si sono trasformate a loro volta in comitati di affari, pronti a tutelare gli interessi particolari dei singoli armatori o operatori storici e a salvaguardare le proprie rendite di posizione. Le politiche protezionistiche sono rimaste predominanti in questo settore come in molti altri e, anche in questo senso, a farne le spese sono le comunità locali”.

Ed è al modello nord-europeo offerto da città come Barcellona, Amburgo e Rotterdam che guarda il primo cittadino. Un modello, cioè, improntato a una forte integrazione tra porto e città, visto anche il grande impatto che il porto ha sul territorio e portando a questo proposito l'esempio di Livorno.
Ogni anno entrano in porto circa 500 navi da crociera che scaricano quasi un milione di turisti in città – ha spiegato Nogarin - Queste navi che rimangono diversi giorni ferme in banchina con il motore acceso, dal punto di vista delle emissioni sono l’equivalente di 14mila automobili. Per provare a ridurne l’impatto ambientale sui quartieri limitrofi, il 12 novembre del 2015 abbiamo inaugurato il prima sistema di cold ironing allestito in un porto italiano. Una banchina elettrificata che garantisce il corretto funzionamento degli impianti a bordo delle navi in sosta, anche con il motore spento. Un’infrastruttura innovativa e strategica, che avrebbe potuto diventare uno dei fiori all’occhiello dell’offerta che il porto di Livorno avrebbe potuto garantire agli operatori crocieristici. Bene, in quasi due anni, la banchina elettrica non è stata praticamente mai utilizzata. Per problemi burocratici e di approvvigionamento elettrico, certo, ma anche e soprattutto per la scelta precisa fatta da chi governa il porto di Livorno, che ha deciso di non promuovere adeguatamente questo servizio, magari per non urtare la sensibilità di qualche grande compagnia internazionale”. Il sindaco ha parlato anche di Darsena europa e della violenta crisi occupazionale di cui anche Livorno sta facendo le spese, guardando al polo tecnologico di prossima inaugurazione come a un passaggio strategico per il rilancio della città e del porto.

The post Nogarin a Bruxelles per parlare del futuro del porto appeared first on QuiLivorno.it.

“Lavoro2025” in tour. Come cambierà il mondo del lavoro nei prossimi 10 anni?

$
0
0
Globalizzazione, robotizzazione, intelligenza artificiale, flussi migratori, andamento demografico, trasformazioni culturali: sono soltanto alcuni degli elementi che influenzeranno il mercato del lavoro nel prossimo decennio.

L'economia italiana crescerà o decrescerà? I posti di lavoro aumenteranno o diminuiranno? In quali settori ci sarà bisogno di lavoratori e in quali, invece, gli occupati saranno in esubero? Come cambieranno i modelli organizzativi? Che forma assumeranno i conflitti di lavoro e la solidarietà sociale? Quali sono le prospettive per i giovani? “Lavoro 2025” fornisce una risposta a queste e ad altre domande descrivendo scenari altamente probabili.

L'incontro è aperto a tutti: amministratori, imprenditori, lavoratori, associazioni di categoria, studenti e cittadini.

L'evento si svolgerà alle ore 21 nella presso l’ex circoscrizione I in via Gobetti 1 (zona PAM-COREA). Ospiti e relatori saranno Filippo Nogarin (Sindaco di Livorno), Francesca Martini (assessore al Lavoro del Comune di Livorno), e i deputati Tiziana Ciprini e Claudio Cominardi, che hanno promosso lo studio (in pubblicazione il 25 maggio) coordinato dal sociologo Domenico De Masi, professore emerito di Sociologia del lavoro, il quale sarà presente all'incontro.

Il tour proseguirà il 22 maggio a Bitonto, Bari e si concluderà il 1° giugno a Cattolica, Rimini.

The post “Lavoro2025” in tour. Come cambierà il mondo del lavoro nei prossimi 10 anni? appeared first on QuiLivorno.it.


“Racconta il tuo porto”, premiati gli istituti

$
0
0
C’è chi ha realizzato depliant tradotti in arabo e cinese, chi si è improvvisato piccolo regista in erba, intervistando i nonni e parenti o realizzando un vero e proprio cortometraggio, e c’è, infine chi ha prodotto stupendi plastici in 3d. La premiazione racconta il tuo porto è un po’ tutto questo: tanta creatività e, soprattutto, tanta voglia di fare cultura sul porto a partire dai più giovani. Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni di Porto Aperto, giunto al suo decimo anno di vita, sono stati premiati i migliori lavori di quelle scuole di ogni ordine e grado che durante l’anno hanno partecipato alle visite guidate in porto. Le premiazioni si sono svolte nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia: per la scuola dell’infanzia il primo premio se lo è aggiudicato l’asilo Cremoni; secondo posto per il Munari e medaglia di bronzo per il Giardino di Sara. Per le scuole primarie si sono classificate al primo e secondo posto, rispettivamente la III A della scuola Micheli e la VA della Lambruschini. Nella sezione delle scuole medie ha vinto la IID delle Borsi, secondo e terzo posto, invece, per due classi delle Micali, rispettivamente la IIIF e la IIIG. Secondarie di secondo grado: sul gradino più alto del podio sono salite la IIID e la IIIE dell’Istituto Calamandrei di Sesto Fiornentino, medaglia d’argento per il liceo artistico Colombo (IIIC LAD). I premi (un attestato di partecipazione e un assegno ai primi due classificati da spendere in materiale didattico e sportivo) sono stati consegnati ai referenti delle scuole dal dirigente promozione e studi dell’Autorità di Sistema Portuale Livorno-Piombino, Gabriele Gargiulo, e dalla responsabile relazione esterne, Francesca Morucci. “Siamo soddisfatti dell’ottimo riscontro in termini di affluenza, partecipazione ed interesse – ha dichiarato Gargiulo – Porto Aperto dimostra di essere sempre di più un vero e proprio collante tra i giovani e il porto: nei suoi primi dieci anni di vita più di 30mila studenti hanno potuto conoscere da vicino lo scalo labronico visitandolo attraverso tour guidati completamente gratuiti”.

The post “Racconta il tuo porto”, premiati gli istituti appeared first on QuiLivorno.it.

Alp: assunti 16 lavoratori Intempo

$
0
0
Il processo di ristrutturazione di ALP, l’agenzia monopolista per la fornitura di lavoro temporaneo in porto, può dirsi definitivamente concluso. L’Assemblea dei soci tenutasi lo scorso 11 maggio ha ratificato un bilancio che per la prima volta vede un utile superiore ai 100.000 euro (senza alcun contributo pubblico) e ha preso atto di un consolidamento dei turni mensili lavorati che dai 250 del gennaio 2016, ha superato i 1.000, stabilizzandosi sopra i 1.500 con punte di 2.000, con conseguente quasi azzeramento del ricorso all’IMA, l’indennità di mancato avviamento pagata dal Ministero del lavoro con risorse pubbliche.
A questa positiva situazione si aggiunge la ciliegina sulla torta: ALP, che a novembre 2014 stava per portare i libri in tribunale azzerando 60 posti di lavoro, assume dal 23 maggio i 16 lavoratori di Intempo che in questi anni hanno mostrato maggiore disponibilità, affidabilità e disponibilità. A detta di tutti gli operatori, determinante per la buona riuscita di questo processo è stato, nel dicembre 2014, l’ingresso nella compagine societaria (senza esborsi finanziari) dell’allora Autorità portuale di Livorno, una novità assoluta nel panorama italiano ed esempio poi seguito da Trieste.
"L’Autorità portuale – ha dichiarato il segretario generale Massimo Provinciali che di ALP è il Presidente – ha fatto da catalizzatore per imprese che volevano lasciare ALP o che non vi partecipavano e, con la sua funzione di garante delle regole, ha permesso di costruire una organizzazione del lavoro in porto che ottimizzando le prestazioni dei terminalisti, degli appaltatori di segmenti del ciclo portuale e del fornitore di lavoro temporaneo, ha dimostrato che il modello della legge n.84 del 1994, se applicato correttamente, funziona alla perfezione. Due anni e mezzo fa – prosegue Provinciali – abbiamo chiesto fiducia ai lavoratori di ALP e di Intempo, spesso assembrati sotto le finestre di Palazzo Rosciano. Credo che questa fiducia sia stata ripagata e per questo voglio ringraziare i lavoratori e, soprattutto, Luca Becce, Ad di ALP e Carlo Savi, presidente di Uniport, che di questo progetto sono stati i principali attuatori operativi.”
Anche il neo-presidente dell’Authority Corsini ha mostrato soddisfazione per i risultati raggiunti. “Ora è importante che anche altre imprese mostrino concretamente di aver compreso questo messaggio associandosi ad ALP rilevando progressivamente le quote oggi detenute dall’Autorità di sistema portuale”.

The post Alp: assunti 16 lavoratori Intempo appeared first on QuiLivorno.it.

Bacini: sopralluogo della terza commissione

$
0
0
Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini, ha accompagnato la Terza Commissione Consiliare del Comune in un sopralluogo nell’area dei bacini. Durante la visita, il presidente Daniele Galli e i membri consiliari sono stati accompagni dai vertici e dai dirigenti dell’Adsp, e hanno potuto scattare una fotografia dettagliata dell’attuale situazione attuale circa lo stato in cui si trovano sia il bacino in muratura che quello galleggiante”. “E’ nostra precisa volontà procedere speditamente alla riattivazione dei bacini”, ha dichiarato Corsini a margine della visita.

The post Bacini: sopralluogo della terza commissione appeared first on QuiLivorno.it.

“Porto: articolo 17? Non facciamo come a Genova”

$
0
0
Situazione e problematiche del porto. Questo titolo del confronto che si è svolto nella sede della Uil di via Cadorna al quale hanno preso parte:
Giovanni Pardini (Segretario Generale Ust - Cisl), Uliano Bardini (Segreteria Fit - Cisl), Angelo Colombo - Commissario (Uil) e Claudio Sodano (Uil Trasporti). L'attenzione è stata posta sull'occupazione in ambito portuale e di come l'articolo 17 non vada incontro ai lavoratori visto che li costringe ad una sorta di "eterno precariato con ruoli che alla fine diventano intollerabili per varie ragioni". Pardini su questo concetto ha le idee molto chiare: "Noi siamo favorevoli all'occupazione nel nostro territorio e dobbiamo favorire l'economia del mare. Ultimamente l'aumento dei traffici non è coinciso con quello occupazionale. Occorre fare delle riflessioni su quanto accade nel nostro scalo e cercare e ribadisco che la Cisl non è contraria alle assunzioni purché queste siano fatte secondo i giusti criteri. Dobbiamo essere di aiuto a chi ha perso il lavoro e o chi si deve inserire. Quello che ad oggi manca sono dei tavoli di confronto". Sulla stessa linea anche Sodano: "Il porto ha vissuto un momento di crisi ma è riuscita a superarla grazie ai nuovi traffici come i traghetti da Nord Africa e Spagna con rimorchi e passeggeri. C'è la possibilità di inserire un giusto numero di lavoratori ma l'articolo 17 che viene proposto non aiuta la crescita, anzi. Vorrei evitare che accada come a Genova dove la maggior parte dei lavoratori ha questo tipo di contratto".

The post “Porto: articolo 17? Non facciamo come a Genova” appeared first on QuiLivorno.it.

Inaugurato il nuovo traghetto di Batman

$
0
0
E' stato inaugurato a Livorno, il nuovo Moby Niki, traghetto della compagnia Moby. Prenderà servizio sulla rotta Piombino-Portoferraio. Naturalmente quello che spicca è la nuova livrea con l'eroe dei fumetti Batman. La nave è stata sottoposta a un importante intervento di riammodernamento.

The post Inaugurato il nuovo traghetto di Batman appeared first on QuiLivorno.it.

Camion, scatta lo sciopero: 24 ore di stop

$
0
0
Disagi sulle strade nei quartieri nord di Livorno dove dalla mezzanotte di lunedì 29 maggio è scattato lo sciopero dei camion e dei mezzi pesanti oltre le 3,5 tonnellate. I trasportatori in via Leonardo da Vinci e in via Firenze hanno bloccato la strada formando lunghe file di mezzi pesanti per dire "no" alla nuova riforma della Comunità Europea che vuole ridurre gli orari di riposo agli autisti. "In pratica - spiega Giuseppe Guicciardo della Cgil raggiunto telefonicamente da Quilivorno.ti -per spiegarla in maniera semplicistica vogliono togliere il turno di riposo lungo di 45 ore lasciando soltanto quello da 24. In questa maniera si mette a rischio l'incolumità non soltanto di chi guida i camion ma anche di chi è sulle strada tutti i gironi a bordo di auto e moto. Riducendo i riposi degli autotrasportatori si mette a serio rischio la salute di chi è sulle strade".
Lo sciopero durerà fino alla mezzanotte di martedì 30 maggio. "Il presidio principale è qui in via Firenze alla rotatoria con via Pian di Rota - continua il sindacalista Cgil - E' qui che abbiamo formato un blocco a scopo informativo anche per i colleghi in entrata a Livorno. Alcuni si fermano e si mettono al nostro fianco. Altri, a seconda delle deperibilità delle merci, fanno una pausa di mezz'ora e poi riprendono la marcia ma tutti solidali a combattere questa battaglia. Ancora una volta si pensa sempre di più agli interessi e non alla salute e all'incolumità delle persone".

The post Camion, scatta lo sciopero: 24 ore di stop appeared first on QuiLivorno.it.

Nautico: consegnate le borse di studio Piloti. NOMI

$
0
0
Il 29 maggio si è svolta la cerimonia di consegna delle Borse di Studio del Corpo dei Piloti di Livorno ai sei migliori studenti del primo biennio dell’Istituto Nautico Cappellini. In apertura il saluto della dirigenza dell’istituto e del Capo Pilota Massimiliano Lupi.

Molti gli esponenti e le autorità locali che hanno presenziato all’evento , a cominciare dal Sindaco Nogarin che si è rivolto ai giovani con parole di stimolo e di speranza per il futuro.
Sono inoltre intervenuti il Comandante della Capitaneria di Porto Vincenzo Di Marco, l’amministratore delegato del Terminal Darsena Toscana Luca Becce, il Presidente di Asamar Enrico Bonistalli, il Capo Gruppo Ormeggiatori Massimo Luperini; per la Regione Toscana ha partecipato il capo della segreteria organizzativa dell’Assessore Regionale all’Istruzione Dott. Luca Lischi.
Particolarmente gradita la presenza di Cino Milani, già Capo Pilota a Livorno e recentemente nominato vicepresidente dei Piloti Europei.
Questi i nomi degli studenti premiati: Asia Menchetti, Francesco Porciello, Leonardo Quaglia, Alberto Franci, Mirea Testa, Giacomo Rossi.

 

The post Nautico: consegnate le borse di studio Piloti. NOMI appeared first on QuiLivorno.it.


Studenti-ciceroni (in inglese) per croceristi

$
0
0
di Annalisa Castagnoli

L’inglese a Livorno si parla anche negli spazi aperti con il progetto "English Open Air", uno speciale laboratorio didattico all’aperto ideato, organizzato e promosso da Eurocontact Plus Onlus.
Gli studenti delle scuole superiori – provenienti da Itis Galileo Galilei e dal Liceo Cecioni – accoglieranno a nome della città i croceristi del Mediterraneo, facendo così pratica della lingua inglese in un modo nuovo, più diretto e interattivo, rispetto alle lezioni frontali che svolgono normalmente in aula. Ogni anno con la stagione delle crociere, milioni di persone provenienti da tutto il mondo arrivano in piazza del Municipio, animandola con la presenza delle più diverse culture. Un’opportunità unica per i giovani studenti sarà proprio il confrontarsi con queste differenti e variegate realtà, spingendosi sempre più verso un concetto di internazionalizzazione.
Il laboratorio rappresenta anche un modo di migliorare l’apprendimento di una seconda lingua – qualità importante per rapportarsi con persone straniere ma anche necessaria nel mondo del lavoro. Non solo, accogliendo i croceristi gli studenti amplificano anche le conoscenze storico-artistiche della propria città.
Il progetto “English Open Air”, arrivato al suo quarto anno, per questo 2017 si arricchisce della partecipazione di Trenitalia e Centostazioni Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano, con laboratori che si terranno anche presso la Stazione Ferroviaria di Livorno.
La data di avvio del progetto è fissata per il prossimo 14 Giugno in Piazza del Municipio, dove gli studenti accoglieranno i croceristi offrendoli informazioni, una cartina della città e l’opuscolo “Livorno prides itself on welcoming you” con articoli in italiano e in inglese interamente dedicati a Livorno. In copertina i loghi dei partecipanti.
Il 21 giugno, i giovani si impegneranno in una matinée musicale: Emma canterà “The Rose” di Janis Joplin accompagnata da Tommaso che suonerà il violino. Nello spazio adibito per l’evento –l’atrio di fronte alla biglietteria – Alana, Camilla, Giulia e Marco offriranno ai passeggeri in procinto di visitare la Toscana non solo informazioni, ma rose offerte dallo Chalet dei Fiori.
"L’emozione di chi attende i croceristi per mettersi alla prova - spiega Anna Porciani, presidente di Eurocontact Plus Onlus- dev'essere anche per tutti noi buon auspicio per continuare a conoscere la Toscana e la nostra città, ricca di arte e cultura, che attendono di essere amate e condivise attraverso l’esperienza".
Il progetto dei laboratori di lingua inglese all'aperto è ideato e realizzato da Eurocontact Plus Onlus, associazione che prosegue i lavori svolti per ben quindici anni da Eurocontact S.r.l., approfondendone gli aspetti di neuro-psico-sociolinguistica, con dedizione al sociale. È patrocinato dalla Provincia di livorno e si impegna per integrare i programmi scolastici di lingua inglese come strumento per il fine di conoscersi e conoscere attraverso l’esperienza, promuovendo così una valida pedagogia induttiva. Il progetto affianca le aule di Inglese e i laboratori all’aperto attraverso il blog www.connecting-the-dots.it “Lessons of Vitality, Sites for <english” aperto a chiunque voglia fra pratica della lingua inglese. Il blog ha anche ottenuto importanti riconoscimenti anche all’estero, tra cui Houston e Los Angeles.

 

The post Studenti-ciceroni (in inglese) per croceristi appeared first on QuiLivorno.it.

Stabilimenti balneari: in arrivo 15 milioni di euro

$
0
0
Quindici milioni di euro a disposizione degli imprenditori balneari per investire nei propri stabilimenti. Questo il risultato di un accordo siglato da Banca Monte dei Paschi di Siena con il sindacato Fiba di Confesercenti Provinciale di Livorno per sostenere un settore che in questi anni ha vissuto un periodo di incertezza con una ridottissima propensione agli investimenti. L’accordo, valido e già disponibile, prevede un plafond per finanziare sia gli interventi di riqualificazione delle strutture che l’acquisto di attrezzature, con una durata da 3 a 20 anni a condizioni agevolate.
"Il turismo ha un peso rilevante per l’economia della nostra Regione ed è un settore trainante che va sostenuto e finanziato – commenta Leo Lucisano, responsabile Direzione territoriale mercato Livorno di Banca Mps - Proprio per questo motivo abbiamo creato con Confesercenti Provinciale di Livorno, che ringrazio per la collaborazione, un plafond ad hoc che favorisce gli investimenti e affianca gli imprenditori. Come Banca del territorio siamo molto soddisfatti perché l’accordo raggiunto riconferma la nostra vicinanza alle aziende e alle famiglie che credono in questo settore e che concorrono allo sviluppo di un’attività strategica per la Toscana. Ricordo che il plafond è già disponibile per tutte le associazioni di categoria interessate e che i colleghi delle filiali possono fornire chiarimenti e ulteriori informazioni".

"Abbiamo voluto tarare un prodotto ad hoc per gli stabilimenti balneari - spiega il responsabile dell’ufficio credito di Confesercenti, Francesco Biagioni - innanzitutto puntando su tassi di eccellenza a partire dall’1,2%; previste anche durate lunghe in caso di investimenti più importanti. Tutto questo con commissioni scontate, commissioni che comunque già così sono concorrenziali rispetto a quelle di altri soggetti".

"Sono stati proprio gli imprenditori a chiederci un prodotto finanziario in questa fase delicata – aggiunge il presidente Fiba Provinciale Stefano Paperini - Questo anche alla luce della nuova legge regionale sul turismo (la 31 del 2016) che lega proprio gli investimenti alla possibilità di chiedere l’atto formale per il rinnovo delle concessioni fino a vent’anni. Ovviamente gli investimenti richiesti – conclude Paperini – sono proporzionali alla tipologia di stabilimento balneare ed al volume di affari. Per questo abbiamo messo in campo diverse tipologie di finanziamenti in grado di accontentare le diverse fasce".

"Un grazie al Monte dei Paschi, storico partner Confesercenti – chiude Andrea Picchi Presidente Fiba Livorno - che ha accolto il nostro invito preparando un prodotto innovativo e di forte impatto".

The post Stabilimenti balneari: in arrivo 15 milioni di euro appeared first on QuiLivorno.it.

Servizio Civile, quattro posti nelle Cna della provincia di Livorno

$
0
0
L’Associazione CNA Impresasensibile è alla ricerca di 4 volontari (di cui 1 a Livorno, 1 a Cecina, 1 a Piombino e 1 a Portoferraio), che abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, da impiegare in un progetto di Servizio Civile Nazionale dal titolo “Esperienza ed Innovazione”, rivolto al sostegno della popolazione anziana nell’era digitale (in foto il presidente Cna Livorno Serini).
La durata del servizio è di un anno, con un impegno per trenta ore la settimana divise su cinque giorni. Ai volontari viene riconosciuto dal ministero un importo di 433,80 euro al mese.
La scadenza delle domande è fissata per il 26 giugno alle ore 14.00 e le stesse possono essere consegnate direttamente. Tutte le informazioni sul sito www.cnalivorno.it.
La domanda di partecipazione deve essere inviata con una delle seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf.  La documentazione va inviata all’indirizzo certificato della nostra associazione impresasensibile@legalmail.it, solo se il candidato è in possesso di una casella di posta elettronica certificata.
2) a mezzo “raccomandata A/R”; in tal caso non fa fede la data del timbro postale, quindi la domanda deve arrivare al destinatario entro la scadenza del bando. L’indirizzo a cui inviare la documentazione relativa alla candidatura è il seguente:
Associazione CNA Impresasensibile, Piazza Mariano Armellini, 9/A – 00162 ROMA
3) mediante consegna a mano direttamente presso la sede di progetto prescelta, in questo caso si invitano i soggetti interessati a contattare le sedi e verificare gli orari di apertura degli uffici dove presentano la domanda.
E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale da scegliere tra tutti quelli inseriti nel bando 2017.
La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione ai progetti.

The post Servizio Civile, quattro posti nelle Cna della provincia di Livorno appeared first on QuiLivorno.it.

Cerimonia di benvenuto per la lussuosa Silver Muse

$
0
0
di Giulia Bellaveglia

Dopo la giornata di festa organizzata lo scorso novembre per l'attracco della Silver Wind si è tenuta nella mattina di lunedì 19 giugno la cerimonia di benvenuto e la conferenza stampa di presentazione della Silver Muse della compagnia Silversea Cruises. L'incontro, che si è svolto a bordo, ha visto la partecipazione del comandante della nave Marco Sangiacomo, del presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale Stefano Corsini, del presidente di Porto di Livorno 2000 Massimo Provinciali e dell'assessore al turismo del Comune di Livorno Francesco Belais.
La Silver Muse è la nave più nuova della compagnia, prevede la presenza di un componente dell'equipaggio per passeggero ed è in grado di trasportare 596 persone (numero di capienza massima secondo la scheda tecnica). “È sempre un piacere per noi venire qui a Livorno e ricordare questo fantastico connubio che c'è tra la compagnia Silversea Cruises e questa città - ha detto il comandante Sangiacomo - È quindi con grande piacere che vi presentiamo la nave più nuova della compagnia, Silver Muse, che è anche quella con il più alto standard di lusso". “Siamo particolarmente contenti di questa collaborazione con la compagnia - ha affermato il presidente Provinciali - speriamo di offrire loro un servizio sempre di maggior qualità”. Dopo uno scambio di doni tra i presenti sono stati mostrati alla platea due video promozionali del progetto Why Livorno: un'intervista al testimonial di eccezione dell'iniziativa Andrea Bocelli e il primo dei quattro spot che presenteranno la Toscana, inerente alla città di Livorno. “Vedere questo video - ha detto un emozionato assessore Belais - mi ha veramente emozionato e spero vivamente che serva per rilanciare il turismo nella nostra città, grazie anche al supporto della Regione”. Ai presenti è stato offerto un delizioso aperitivo e al termine dell'incontro è stato possibile effettuare un giro turistico della nave.

The post Cerimonia di benvenuto per la lussuosa Silver Muse appeared first on QuiLivorno.it.

Oggi in porto un tuffo nell’800 con il veliero Clipper Stad Amsterdam

$
0
0
Da vedere è bellissimo, maestoso con le sue vele spiegate, e fa pensare a pirati e tesori, a terre misteriose ed eroici conquistatori. Ma il fascino del passato non è l’unica freccia all’arco del Clipper Stad Amsterdam, copia fedele di un tipico Dutch Clipper del XIX secolo che a bordo vanta apparecchiature all’avanguardia, in grado di renderlo una prestigiosa scuola di alta formazione nautica e uno dei vascelli più veloci al mondo, vincitore di regate internazionali per conto della municipalità di Amsterdam anche grazie ad uno scafo dalle forme altamente performanti.

Il veliero, realizzato nel 1997 su commissione del Consiglio comunale di Amsterdam e del Gruppo Randstad, secondo player al mondo nel mercato delle risorse umane, arriverà giovedì 22 giugno nel pomeriggio al Porto Mediceo di Livorno dopo una crociera da Genova e vi resterà fino a domenica, per poi riprendere il largo verso l'Oceano. Oltre ad essere una scuola internazionale permanente per giovani che vogliano apprendere le tecniche necessarie a fare parte dell’equipaggio di una nave da crociera e a rappresentare la capitale dell'Olanda nelle competizioni, il Clipper viene infatti utilizzato dalle sedi Randstad di tutto il mondo per crociere business di uno o più giorni e per momenti di approfondimento tecnico.

Proprio in questa veste, fino a domenica 25 giugno l’imbarcazione sarà in Italia per escursioni giornaliere ma anche workshop serali, dedicati ad amministratori delegati, imprenditori, responsabili della formazione, HR director e decision maker ospiti di Randstad Italia. A Genova il vascello è stato all’ancora al Porto Antico, Ponte dei Mille, mentre a Livorno sarà attraccato da domani pomeriggio a domenica al Molo Capitaneria del Porto Mediceo, Pontile 64 sud.

Durante le sei crociere giornaliere, di cui due - venerdì 23 e sabato 24 - da Livorno, gli ospiti possono godere dei più suggestivi panorami delle coste italiane e mettersi alla prova nelle varie attività di navigazione. La sera poi sono in programma cene di business accompagnate da momenti di analisi e approfondimento su tematiche legate al mondo del lavoro.

Venerdì 23 giugno a Livorno si parlerà delle “ancore di carriera”: Marco Ceresa, Amministratore Delegato di Randstad Italia,  insieme a uno degli autori di “Alte Prestazioni”, il testo che Randstad ha voluto dedicare alla teoria delle ancore di Edgar Schein, si confronteranno con gli ospiti sulla valenza delle àncore per i singoli e le organizzazioni. Sabato 24 giugno invece il Clipper ospiterà un’iniziativa targata Randstad Hr Solutions per presentare il progetto Training to Win, un format con cui si sviluppano percorsi di formazione manageriale (training esperienziale) attraverso la metafora dello sport. Obiettivo: comprendere quanto il successo di una squadra sia frutto dello sviluppo personale e professionale degli individui che lo compongono. Parteciperanno due grandi ex pallavolisti, Maurizia Cacciatori e Giacomo Sintini.

Lo Stad Amsterdam è la riproduzione esatta di un Dutch Clipper del XIX secolo, una delle navi che affrontavano gli oceani due secoli fa lungo le rotte del tè, ed è stato ricostruito tra il 1997 e il 2000 grazie a ambizioso progetto di formazione lavoro e riqualificazione professionale che ha permesso a 138 giovani disoccupati di apprendere da esperti artigiani mestieri quasi scomparsi, ma necessari per l'industria nautica, come quello dei maestri d'ascia. Il vascello è un esemplare unico nel suo genere:  design retrò riportato su uno scafo moderno, è dotato di sala da pranzo e sala presentazioni con una capienza di 55 persone sedute, di un bar sul ponte principale e di 14 cabine, e può accogliere fino a 115 persone per day trips e long cruise, offrendo un buffet in porto per 150 persone. L'equipaggio è guidato dal capitano che, con quattro funzionari, dirige trenta marinai di differenti nazionalità, impiegati nelle attività di navigazione, nella supervisione tecnica e nell'accoglienza degli ospiti.

“Anche quest'anno il Clipper Stad Amsterdam sarà in Italia per abbinare alla navigazione lungo le più belle coste della penisola occasioni di relax, networking e formazione - afferma Marco Ceresa, Amministratore Delegato di Randstad Italia - Il Clipper rappresenta lo spirito di Randstad: l’alto livello di formazione e specializzazione, la ricerca della perfezione, l’internazionalità. Il veliero è stato ricostruito tra il 1997 e il 2000 mettendo in campo un progetto di formazione lavoro e riqualificazione professionale di 138 giovani disoccupati. Da allora, la vocazione all'insegnamento e alla qualificazione non si è mai arrestata: ancora oggi il veliero offre possibilità di training professionale formando marinai, assistenti chef e camerieri e facendo vivere di persona esperienze irripetibili”.

The post Oggi in porto un tuffo nell’800 con il veliero Clipper Stad Amsterdam appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 366 articles
Browse latest View live