

Il SIGP, infatti, è uno strumento basato su tecnologie di rappresentazione georeferenziata, simili – per intenderci – a quelle usate da Google Maps, in cui è possibile cercare, visualizzare informazioni di vario tipo, delle quali viene anche fornita sulla mappa la posizione geografica ad essi riferita;
Visualizzare sulla mappa tutte le aree del porto e le loro destinazioni d’uso; avere informazioni aggiornate sulle fasi attuative del Piano Regolatore del Porto; monitorare l’impatto ambientale delle grandi opere infrastrutturali; avere una piena visione delle concessioni demaniali, integrando le informazioni georeferenziate con altre di tipo documentale; raccogliere informazioni sulle indagini geotematiche svolte in porto. Con il SIGP tutto questo diventerà possibile. Gli ambiti di intervento dell’applicazione WEB GIS su base open source per ora sono cinque (Il Piano Regolatore Portuale; le concessioni demaniali; il catasto; le indagini geotecniche e i dragaggi; i progetti; i lavori e la cartografia di base), ma successivamente ci saranno altre implementazioni.
The post Nasce il Sistema Geografico Informativo Portuale appeared first on QuiLivorno.it.