

Il programma è ambizioso ed articolato, ma in sintesi ciò che si vuole ottenere è il sostegno ad un’economia a basse emissioni di carbonio nei territori dove sono presenti gli Stretti e i Canali, per mezzo di attività volte a migliorare la gestione dei programmi marittimi e costieri; il basso livello di emissioni di carbonio diventerà un criterio premiale ed un elemento di competitività economica per lavorare a livello transfrontaliero. In quest’ottica la CCIAA di Livorno collaborerà con la Camera di Commercio di Bastia e dell’Alta Corsica - con la quale ha tra l’altro stipulato nella mattinata dello stesso 29 giugno un accordo di collaborazione - per individuare “best practice” da condividere in tema di trasporti e logistica, di turismo sostenibile e ambiente, di innovazione e blue economy; lo farà coinvolgendo soggetti locali pubblici e privati, come le due Autorità Portuali di Livorno e Piombino-Elba e l’ANCI Toscana. “Un progetto di grande rilievo - ha detto Pierluigi Giuntoli Segretario Generale CCIAA - che coinvolgerà le imprese livornesi e, come auspichiamo, porterà sul territorio idee innovative e buone pratiche”.
Dopo la presentazione del progetto nel dettaglio, fatta da Selene Bottosso della Fondazione camerale IRI, è stato Marco Celi, partner della Fondazione, a illustrare le strategie, le sfide e le opportunità della costa toscana alla luce della Low Carbon Economy. E’ seguita una tavola rotonda moderata dal Segretario Generale, a cui hanno partecipato alcuni docenti dell’Università di Pisa, dedicata alle priorità del progetto; ha chiuso i lavori il Presidente CCIAA Sergio Costalli, che ha auspicato tra l’altro una collaborazione più intensa tra i Paesi dell’area alto Tirreno e un’Europa più vicina al mondo delle imprese, che hanno bisogno di certezze per guardare al futuro e di una minore burocrazia.
The post Camera di Commercio, tavola rotonda sulle emissioni di carbonio appeared first on QuiLivorno.it.