

“La principale novità - sottolinea Francesca Martini, assessore comunale alle Attività produttive - è che, a differenza di quanto ipotizzato negli incontri di gennaio, saranno ammesse ai contributi statali e alle agevolazioni regionali anche le imprese del turismo, oltre a quelle estrattive, manifatturiere, dei servizi alle imprese e che si occupano di produzione energetica”. Al termine della call verrà redatto il piano di rilancio industriale dell’area livornese.
“Il nostro obiettivo - aggiunge Martini - è attrarre imprese di qualità. Il tempo stringe: dobbiamo fare una campagna di comunicazione informazione a tappeto insieme a Invitalia per far conoscere queste importanti opportunità. Il Comune allestirà un info point per l'area livornese, in costante collegamento con gli esperti Inviatlia e promuoverà azioni per semplificare al massimo tutte le procedure burocratico amministrative alle imprese che che vorranno investire”. Nel corso della Cabina di regia, è stato poi fatto il punto sull'accordo di programma per lo sviluppo del porto di Livorno.
Ai 200 milioni già stanziati dalla Regione e ai 287 messi sul piatto dall’Autorità portuale si sono aggiunti, ieri sera, i 50 milioni di cofinanziamento deliberati dal Cipe. “Si tratta di un’ottima notizia - conclude Martini -. Il lavoro viene prima di tutto. A questo punto il progetto Darsena Europa ha quasi le carte in regola per partire, ma andrà governato con attenzione affinché dia le risposte, soprattutto occupazionali, che noi tutti auspichiamo”.
The post Corsia preferenziale per chi investe in città appeared first on QuiLivorno.it.