

Nell’ambito del percorso di orientamento, cui hanno aderito la Capitaneria di Porto, il Comune di Livorno, l’Agenzia delle Dogane e i principali stakeholder della comunità portuale (dagli agenti raccomandatari marittimi agli spedizionieri, sino ai piloti, agli ormeggiatori, ai rimorchiatori e ai terminalisti), l’Autorità Portuale, in collaborazione con i partner del progetto, ha permesso ad alcuni studenti, selezionati dagli istituti scolastici interessati, di affiancare gli operatori portuali per una o più giornate nelle svolgimento delle attività quotidiane. A dare l’immediata disponibilità, il corpo dei piloti, quelli dei rimorchiatori e degli ormeggiatori, varie agenzie marittime (Argosy, Austral, Container Agencies, Hugo trumpy, Renzo Conti, Eugenio Mannari), il terminal Lorenzini e la Porto di Livorno 2000. In totale, sono 89 i ragazzi che potranno vivere questo tipo di esperienza.
"Il porto non è fatto solo di numeri ma anche di persone – ha dichiarato Gargiulo – e non c’è investimento migliore di quello che fa leva sulle giovani generazioni: come Autorità Portuale abbiamo inteso promuovere un valido momento di confronto fra studenti e operatori impegnati in attività imprenditoriali e istituzionali nel campo portuale e marittimo. L’obiettivo è promuovere una nuova conoscenza del porto e siamo contenti della larga adesione a queste iniziative da parte delle istituzioni e degli operatori”. "La Regione Toscana - ha detto la Grieco - investe nella realizzazione di alleanze formative allo scopo di rendere sempre più coerenti i percorsi scolastici e formativi rispetto le esigenze del territorio. Un plauso quindi a questa iniziativa che ha anche un forte valore orientativo per i ragazzi, che spesso scelgono i loro percorsi di studio -anche post diploma- senza avere un’idea precisa di quelle che possono essere le possibilità offerte dal territorio in termini di professionalità e competenze".
The post Professioni del mare: 930 studenti coinvolti appeared first on QuiLivorno.it.