

I test sono stati effettuati per due settimane consecutive lungo il sistema infrastrutturale composto da Porto di Livorno e sgc Fi-Pi-Li, messo a disposizione dalla Regione Toscana, grazie a 40 imprese e 100 ingegneri provenienti da tutto il mondo per testare dispositivi hi-tech conformi agli standard di comunicazione europea. Al terminal Crociere dello scalo labronico si è svolto l’evento finale, alla presenza dell’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e del commissario dell’Autorità Portuale di Livorno, Giuliano Gallanti.
“Il fatto che l’Europa abbia scelto la Toscana per la realizzare questi test assolutamente innovativi - ha dichiarato Ceccarelli - è la dimostrazione che la nostra è una regione europea a pieno titolo. Grazie a queste sperimentazioni, le comunicazioni veicolari intelligenti potranno fare un passo in avanti. Ci auguriamo che queste tecnologie che vediamo sperimentare ci consentiranno presto di attivare processi di innovazione e servizi che si irradiano verso il mare, verso il sistema città-porto e verso i grandi assi di comunicazione, generando e ricevendo informazioni utili ai sistemi informativi regionali, nazionali ed europei”.
“Siamo contenti che il porto di Livorno abbia fatto da apripista, mettendo in campo azioni che hanno una valenza strategica di sistema ed un interesse, in termini di innovazione e sviluppo, che va oltre il “sedime portuale”, ha detto il numero uno del porto di Livorno, Giuliano Gallanti.
Durante la sperimentazione, un semirimorchio della Gorent, dotato di un moderno computer di bordo ed equipaggiato con un sigillo elettronico dell’impresa italiana Leghorn Group, è stato in grado di trasmettere in tempo reale informazioni dettagliate: sul peso del carico, sulla temperatura e sulla presenza di ossido di carbonio all’interno del vano merci. Non solo, il sigillo elettronico, che viene usato per chiudere ermeticamente il vano del semirimorchio fino a quando le merci non raggiungano il paese di destinazione, ha trasmesso informazioni sul tipo di prodotto trasportato, sul suo stato, comunicando se e quando, durante il percorso da origine a destino, non ci siano state effrazioni.
The post Livorno, via alla mobilità del futuro appeared first on QuiLivorno.it.