

“Per effetto delle scelte operate dall'Amministrazione del Comune di Livorno – commenta Beppe Luongo, segretario generale Slc di Livorno - proprietario dell'Ippodromo Caprilli e della fu Labronica Corse Cavalli - in questa data, con il ritiro delle dotazioni minime indispensabili a poter eventualmente svolgere addirittura le corse in un Ippodromo storico e unico nel panorama nazionale, che a tal fine fu donato alla Città di Livorno, si è arrivati davvero e purtroppo alla fine di una storia che legava la passione di molti livornesi alla cultura del cavallo e alle occasioni di

“Di chi sono le responsabilità ? Chi ha compiuto le scelte che hanno portato prima al fallimento della Laronica e poi, il 27 ottobre al sequestro/vendita, per una manciata di euro, l'attrezzatura per fare le corse al Caprilli? Chi se ne vanta ?! - chiede Luongo e prosegue - sarebbe interessante sapere che fine faranno, davvero, i cavalli egli operatori. Sarebbe interessante avere la possibilità di un vero confronto pubblico sul merito, ma ci vorrebbe un coraggio, paritetico e uguale, tra i vari soggetti che hanno determinato la situazione attuale”.
La Slc, di fronte a una situazione che sta precipitando rapidamente e inesorabilmente, pretende un dibattito pubblico sul Caprilli, per la tradizione che rappresenta e per il bacino di occupazione che è stato perso “Lanciamo la nostra sfida in modo trasparente a tutti gli attori che hanno avuto una parte in questa partita a perdere, a cominciare dal Sindaco Nogarin e da chi lo

Un pubblico dibattito sull'ippodromo e sulla sua fine sarà, secondo la Slc, l'occasione per chiedere anche del destino degli otto Lavoratori a cui tutti "vogliono bene", ma che sono e restano tutt'oggi, disoccupati aggiunti alla crisi livornese, senza prospettive concrete di soluzione “Sarà l'occasione per chiedere chiarimenti circa gli approfondimenti- solennemente promessi nell'ambito della Commissione Tre del Comune di Livorno, circa la mobilità tra le Partecipate in ambito Regionale – chiarisce Luongo e conclude - Sarà, soprattutto, l'occasione per chiedere, ancora una volta, cosa si intende fare di quest'area della città di Livorno - Fu Ippodromo di Livorno e Ceschina- sottratta ai livornesi, ma per farlo bisogna avere un'idea concreta ed una volontà di trasparenza vera per il governo della città. Non basta mettersi le dita negli occhi con l'opposizione."
The post Smantellamento Caprilli, Cgil: “Attrezzature svendute” appeared first on QuiLivorno.it.